Giordano De Nisi
Teoria dell'armonia e analisi
Analisi del repertorio
Analisi delle forme compositive
Teoria e tecniche dell'armonia
Nato a Roma nel 1993, Giordano De Nisi è un compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano attivo tra Roma e Vienna.
Le sue composizioni – pubblicate da E.R.O.M e da Agenda – sono eseguite in Italia e all’estero e commissionate da rilevanti istituzioni: Teatro BOZAR a Bruxelles, Accademia Filarmonica Romana, Accademia d’Ungheria a Roma, Filarmonica Toscanini di Parma, IUC di Roma, Accademia Liszt di Budapest, Centar Kulture na Peščenici KNAP a Zagabria, Ensemble Nuove Musiche di Savona, Museo del XX Secolo M9 a Mestre, Roma Sinfonietta, “Trio Anima” di Niš (Serbia), CelloWercken Zutphen. Autore versatile, ha composto musica per ensemble e orchestra sinfonica, per strumento solo, per coro a cappella e per il teatro di prosa.
Semifinalista al “Premio Nazionale delle Arti” 2024 nella sezione Direzione d’Orchestra, Giordano ha debuttato a Pescara e Ortona, dirigendo l’Istituzione Sinfonica Abruzzese in concerti con musiche di Respighi e Rossini.Il suo debutto internazionale ha avuto luogo a Bruxelles, Palazzo Berlaymont, dove ha diretto l’Orchestra Erasmus nell’omaggio all’On. Jacques Delors, alla presenza del Presidente U. von der Leyen e delle maggiori cariche politiche europee.
Professore d’Orchestra alle Tastiere per il Teatro dell’Opera di Roma (2021-2022), ha preso parte alle produzioni di “Julius Caesar” di G. Battistelli (D. Gatti, direttore) e “Il Sangue e la Parola” di N. Piovani.
Come ricercatore nel campo musicologico, Giordano ha analizzato le “Variazioni per orchestra” di L. Dallapiccola (relatore alla XVI Conferenza GATM, 2019) e ha svolto un Traineeship a Berlino (Akademie der Künste), analizzando e revisionando opere del compositore Luca Lombardi, del quale è assistente.
Giordano ha partecipato a masterclass di composizione tenute, fra gli altri, da S. Sciarrino, L. Francesconi, L. Lombardi, F. Telli, e ha svolto un Traineeship presso il Klangforum Wien (2023-2024).
In veste di pianista, ha preso parte a masterclass di rilevanti concertisti come Bruno Canino, Roberto Cappello, Boris Berman, Roberto Prosseda, Roberto Plano e Giorgia Alessandra Brustia, con i quali si è perfezionato nella tecnica e nell’interpretazione. È stato premiato in numerosi concorsi pianistici.
Giordano ha conseguito con il massimo dei voti il diploma di Vecchio Ordinamento in Pianoforte (2015) presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma: per l’occasione, la “Associazione Concertistica Romana” gli ha conferito il “Premio Pianistico Regione Lazio”, come miglior diplomato del suo conservatorio. Nella stessa istituzione consegue il Triennio e il Biennio di Composizione, materia nella quale si distingue cum laude.Giordano ha recentemente conseguito, con il massimo dei voti, il Triennio in Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila (2023).

Giorni di Presenza:
VENERDì - AULA 14
Orario: 14:00 - 20:00
SABATO - AULA 26
Orario: 08.00 - 15.00