Emanuele Bizzarri
Lettura della partitura
Tecniche di lettura estemporanea e trasposizione tonale
Trasporto e riduzione al pianoforte
Emanuele Bizzarri ha iniziato gli studi musicali con i maestri Antonio e Bruno Bizzarri,
proseguendo poi la sua formazione pianistica con il M° Lorenzo Di Bella, sotto la cui
guida si è diplomato in pianoforte nel 2011 con il massimo dei voti presso l’Istituto
Superiore di Studi Musicali “G. B. Pergolesi” di Ancona. Ha seguito masterclass
pianistiche con maestri di livello internazionale tra i quali Andrzej Jasiński, Enrico Pace
e Joerg Iwer. E' stato premiato in concorsi pianistici nazionali come il “Premio
Federico Marini”, il premio “Città di Camerino” ed il concorso nazionale “Città Piove di
Sacco”. Studia Direzione d’orchestra presso il Conservatorio "A. Pedrollo" di Vicenza con il M°Giancarlo Andretta. Conseguito il diploma con il massimo dei voti, nel 2017, viene
ammesso al biennio superiore di Direzione d’Orchestra al conservatorio “G. Verdi” di
Milano nella classe del M° Vittorio Parisi. Frequenta il 2° anno del Master alla
Hochschule für Musik Carl Maria von Weber di Dresda sotto la guida del Prof.
Ekkehard Klemm, concludendo poi il biennio a Milano a pieni voti nel Febbraio del 2020.
Ha partecipato a masterclass con direttori di fama internazionale tra cui: Daniele Gatti,
Francesco Lanzillotta, Ulrich Windfuhr, Michalis Ekonomou, Luis Clemente, Johannes
Wildner, Donato Renzetti. La sua attività concertistica vanta collaborazioni con numerose orchestre stabili, italiane ed estere. Collabora abitualmente come direttore con l'Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro e Fano, la FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana e la Elbland Philharmonie Sachsen di Riesa (Germania).
Nel 2019 ha diretto il Concierto de Aranjuez di Rodrigo all'Opernhaus di Chemnitz
con la Robert Schumann Philharmonie. Ha inoltre diretto Le pauvre matelot di D.
Milhaud e Gianni Schicchidi G. Puccini nell'ambito del Progetto Opera della Hochschule
für Musik di Dresda con l'Orchestra Sinfonica della Hochschule al teatro “Kleines Haus” di Dresda. Ha collaborato in qualità di maestro collaboratore con il Teatru Manoel de La Valletta (Malta), dove nel febbraio del 2020 ha partecipato ad una nuova produzione dell'Otello di Rossini (Direttore: Marco Mencoboni. Regista: Vivien Hewitt). Nel 2024 torna nel medesimo teatro come assistente direttore in una nuova produzione di un'altra opera rossiniana, l'Armida (Direttore: Davide Levi. Regista: Paul Carr).
Nel 2021 ha svolto il ruolo di assistente direttore al Teatro stabile del Landesbühnen
Sachsen di Radebeul (Germania) in una nuova produzione di Rigoletto(Direttore:
Ekkehard Klemm. Regista: Manuel Schöbel), dirigendo le rappresentazioni al “König
Albert” Theater di Bad Elster ed al Teatro di Bernburg. Nel Giugno seguente lavora
allo Schlossfestspiele Ettlingen (Germania) come assistente direttore in una nuova
produzione di “Carmen” (Direttore: Ulrich Maier. Regista: Solvejg Bauer).
E’ inoltre assistente direttore per il Theater “an der Wien” di Vienna nella produzione
2024/25 di “Norma” (Direttore: Francesco Lanzillotta. Regista: Vasily Barkhatov),
collaborando con artisti quali il soprano Asmik Grigorian, il mezzosoprano Aigul
Akhmetschina, il tenore Freddie De Tommaso e l’orchestra dei Wiener Symphoniker.
Nel 2013 ha conseguito la laurea in Fisica Generale presso l'Università degli Studi di Milano.