Anatrini Alessandro
Multimedialità
Informatica musicale
Storia della musica elettroacustica
Sistemi e linguaggi di programmazione per l'audio e applicazioni musicale
Sistemi, tecnologie, applicazioni e linguaggi di programmazione per la multimedialità
Sistemi, tecnologie, applicazioni e linguaggi di programmazione audio e musicale per internet e per i sistemi di comunicazione mobile
Campionamento, sintesi ed elaborazione digitale dei suoni
Ambienti esecutivi multimodali e interattivi
Ambienti esecutivi e di controllo per il live eletronics
Alessandro Anatrini è compositore, computational artist e ricercatore. Attraverso pratiche di worldbuilding e simulazione, sviluppa sistemi computazionali in cui spazio, suono e immagine evolvono in maniera adattiva. Rielaborando forme del passato — architetture rinascimentali, cartografie antiche, mappe del pensiero premoderno — dà forma ad ambienti immersivi dove immagine e suono si articolano come fenomeni instabili, in equilibrio tra familiarità e disorientamento. Studia musicologia e pedagogia presso l'Università di Bologna, composizione al Conservatorio di Bologna e musica elettronica a Tempo Reale. Dal 2008 al 2013 insegna formazione musicale nelle scuole primarie di Toscana ed Emilia Romagna. Nel 2013 si trasferisce a Berlino grazie a una borsa di studio Leonardo e, nel 2017, ottiene un M.A. in composizione multimediale presso la Hochschule für Musik und Theater (HfMT) di Amburgo. Tra il 2018 e il 2023, nell'ambito del progetto KISS - Kinetics in Sound and Space, svolge attività di ricerca presso l'HfMT e il Politecnico di Amburgo (HAW), concentrandosi su sistemi multimediali adattivi, strategie di mapping, interfacce touchless e strumenti basati sull'intelligenza artificiale per installazioni e scenari performativi.
Collabora inoltre con l'Universitätsklinikum Eppendorf (UKE) di Amburgo, esplorando l'impiego di ambienti sonori generativi per la riduzione dei fattori di stress. La sua musica è stata eseguita da ensemble e orchestre, tra i quali i solisti dell'Ensemble Intercontemporain, Klangforum Wien, Ensemble Musiques Nouvelles, Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, Symphoniker Hamburg. È regolarmente invitato a festival e conferenze, tra cui ManiFeste, Huddersfield Contemporary Music Festival, Impuls, Blurred Edges, Tactus, SMC, TENOR e AIMC, tra gli altri. Ha lavorato come interaction designer e sviluppatore su progetti dell'Universität der Künste di Berlino (UdK) e della Digital Stage Foundation. Dal 2023 tiene il seminario "Artificial Models for Multimodal Creativity" presso l'HfMT, esplorando le applicazioni artistiche degli strumenti di intelligenza artificiale nei contesti multimediali.