top of page

Risultati di ricerca

2900 risultati trovati con una ricerca vuota

Eventi (227)

Visualizza tutti

Post sul blog (6)

  • Piacenza Jazz Fest 2024

    L’appuntamento del 22 marzo organizzato dal Piacenza Jazz Fest si è tenuto nell'incantevole Sala degli arazzi del Collegio Alberoni. Il primo set è stato suonato dal Matteo Scarcella 4tet, una formazione capace di spaziare dal tributo alla tradizione ad uno sguardo ad atmosfere jazzistiche più contemporanee. Il quartetto, guidato dal vincitore del Concorso Bettinardi 2023 – sezione A, Matteo Diego Scarcella, al sax tenore e flauto, e composto da Saverio Zura alla chitarra, da Andrea Esperti contrabbasso e da Francesco Benizio alla batteria, ha proposto un repertorio di standard e brani originali. Le composizioni della tradizione suonate dal quartetto sono state U.M.M.G. (B. Strayhorn), Ask me now (T. Monk), Skylark (H. Carmichael), mentre, tra i brani originali non si possono non citare All in, scritto da Matteo Scarcella in onore delle interminabili partite notturne di poker del padre, e, infine, un blues basato su un ostinato ritmico e su un basso inizialmente statico: il brano si trasforma presto in un vorticoso flusso. L’altissimo livello tecnico dei musicisti e la grande capacità di creare atmosfere sonore tra loro molto variegate, anche grazie al drumming dal sound aperto di Francesco Benizio, ha coinvolto gli spettatori in un concerto intenso. Il secondo set della serata è stato suonato dal Ferrara-Rolff-Arco trio, formato dai docenti del Conservatorio Nicolini del Dipartimento Jazz Lucio Ferrara alla chitarra, Massimiliano Rolff al contrabbasso, Tony Arco alla batteria e con special guest Dado Moroni al pianoforte: un quartetto dal sound dinamico e da un grandissimo interplay, in grado di donare a ciascuno dei musicisti il proprio spazio di espressione, come avvenuto durante il solo di pianoforte di Ruby my dear, nel quale i tre docenti del Conservatorio hanno lasciato al pianoforte di Dado Moroni il ruolo di protagonista assoluto. È la chitarra di Lucio Ferrara, dal suono rilassato e cool, a farsi vera e propria voce dei temi, talvolta all'unisono con il pianoforte, talvolta tramite arrangiamenti in chitarra sola, come avvenuto in Moon river di Henry Mancini, un’esecuzione intimistica del celebre brano contenuto in Colazione da Tiffany (1961). Il chitarrismo di Ferrara si distingue anche per la capacità di tenere insieme virtuosismo e lirismo nelle improvvisazioni. Rolff, ingranaggio inarrestabile nella sezione ritmica, riesce a spiccare non solo nell'accompagnamento ma anche per un impareggiabile gusto melodico nei soli. Tony Arco esplora tutto il range dinamico possibile, punteggiando i temi e i soli dei musicisti con eccezionali poliritmi e muovendosi dai terreni dello swing più trascinante fino a toccare i ritmi funk, con inventiva e buongusto. Dado Moroni stupisce per versatilità, partendo dal linguaggio tradizionale del pianismo Jazz, fino ad arrivare ad un flusso magmatico, pentatonico e quartale che guarda al mondo di McCoy Tyner, ma sempre mantenendo una propria forte identità musicale. Per quanto riguarda il repertorio, la formazione non si limita ad omaggiare i due grandissimi compositori di cui cade il centenario, Monk e Mancini; viene suonata anche la Música Popular Brasileira di Chico Buarqe, con Samba e Amor ed un brano originale di Dado Moroni, Nose off, dalla storia tragicomica, come raccontata dallo stesso pianista: sul finire degli anni ’90, mentre si trovava in America, un suo tentativo di giocare con il cane della propria compagna si concluse con una fuga al pronto soccorso, poiché l’animale lo aveva azzannato al naso. A seguito dell’esecuzione, Dado Moroni ha sottolineato come il linguaggio jazzistico, proprio per la sua stessa natura, permetta ad ogni performance di vivere nell’estemporaneità, rendendo unico ogni concerto e facendo sì che la musica che si crea sia frutto soprattutto di un processo di ascolto e stimolo reciproco: un vero e proprio adeguamento del proprio modo di suonare in relazione alla direzione che ognuno dei musicisti della formazione imprime alla musica. Ha inoltre aggiunto che, proprio per questa caratteristica, il Jazz è una musica che non può mai morire, ed anzi, «il Jazz è vivissimo e continua ad evolversi». Lucio Ferrara ha aggiunto che i sogni che aveva quando ha iniziato a suonare non si sono affievoliti e che, per i musicisti, dei buoni modi per coltivarli siano viaggiare, suonare, andare ai concerti. Tony Arco, confermando quanto detto dal collega, ha sottolineato l’importanza che la sua generazione ha nell’ispirare i giovani. Il concerto è stato un esempio di come il Conservatorio Nicolini continui un processo di apertura alla città collaborando con il Comune e con le altre realtà culturali della provincia, come, in questo caso, il Piacenza Jazz Fest, ha commentato Massimiliano Rolff. L’anno in corso si è dimostrato ricco di possibilità aprendo prospettive anche per tutta la provincia. Saverio Greco

  • Festival Piacenza Musica 2023

    Nove Incontri Memorabili presso il Conservatorio Nicolini di Piacenza Piacenza, 18 Settembre 2023 - Il Conservatorio Nicolini di Piacenza ha recentemente ospitato il Festival Piacenza Musica, un evento che ha entusiasmato gli appassionati di musica. Quest'anno, il festival si è svolto nel mese di settembre, regalando nove incontri indimenticabili che hanno spaziato tra generi musicali. L'edizione 2023 del Festival Piacenza Musica ha avuto inizio con un concerto d'apertura straordinario con la Sinfonia n° 3, op. 55 per due pianoforti a 8 mani di L. van Beethoven (Trascrizione di Theodor Kirchner). Il festival ha proseguito con una serie di eventi che hanno spaziato dalla musica da camera alla sperimentazione elettronica. Il festival ha chiuso in bellezza con un Concerto degli studenti partecipanti alla Masterclass “Incontrando il Musical” tenuta da Maria Vittoria Baggio. Il Festival Piacenza Musica 2023 ha offerto una panoramica completa di ciò che la musica può offrire, unendo passato e futuro in un'unica esperienza coinvolgente. Il pubblico è stato rapito dalla diversità delle esibizioni e dalla passione degli artisti, creando ricordi meravigliosi. Non vediamo l'ora di scoprire cosa ci riserverà il prossimo Festival Piacenza Musica nel 2024.

  • CONCERTO DELLA DOMENICA PER UNICEF

    26 Febbraio 2023 Il Conservatorio Nicolini di Piacenza ha recentemente organizzato un concerto per la raccolta di fondi da destinare alla Siria e alla Turchia, due paesi che hanno recentemente subito le conseguenze di un terremoto disastroso. La mattinata è stata parte della rassegna "Concerti della Domenica" e ha visto la partecipazione di numerosi studenti del Conservatorio, tutti impegnati a contribuire a questa nobile causa. L'iniziativa è stata coordinata in collaborazione con l'Unicef, un'organizzazione che si impegna a garantire i diritti dei bambini e degli adolescenti in tutto il mondo. Grazie alla generosità del pubblico, sono stati raccolti fondi per sostenere l'Unicef ​​nella sua opera di assistenza ai bambini e alle famiglie colpite dal terremoto. Il concerto è stato un evento memorabile, che ha visto l'esibizione di talentuosi studenti del Conservatorio, ognuno dei quali ha offerto una prestazione indimenticabile. La musica ha emozionato e coinvolto il pubblico, che ha manifestato grande partecipazione e generosità. I ragazzi e le ragazze del Conservatorio hanno dimostrato di avere non solo grandi talenti musicali, ma anche un grande cuore. Questo concerto dimostra l'importanza della musica come mezzo per unire le persone e per aiutare coloro che si trovano in difficoltà. Inoltre, dimostra l'impegno e la solidarietà degli studenti del Conservatorio Nicolini di Piacenza, che hanno dimostrato di avere nel cuore la situazione di coloro che vivono in paesi meno fortunati. In conclusione, questo concerto è stato un grande successo e un esempio di come la musica possa essere utilizzata per unire le persone e per fare del bene. Siamo orgogliosi di poter dire che la musica ha il potere di cambiare il mondo, e questo concerto ne è stata la dimostrazione. ALICE BRUNELLI

Visualizza tutti

Altre pagine (2661)

  • Collaborazioni esterne (List) | Nicolini

    < Indietro Collaborazioni esterne BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER VALUTAZIONE DEI TITOLI DICHIARATI E DEI CURRICULA PRESENTATI E PER COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI N. 2 (DUE) INCARICHI DI COLLABORAZIONE AD ESPERTI SENIOR PER LE ESIGENZE LEGATE ALL'IMPLEMENTAZIONE DELL'OPERAZIONE DENOMINATA "CONSERVATORIO ORIENTA", FINANZIATO DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA A VALERE SU RISORSE FSE+ Bando selezione pubblica incarichi di collaborazione esperti senior Allegato A pdf - word Allegato B pdf - word Prot. n. 2032 La domanda di ammissione alla selezione (allegato A), redatta e debitamente sottoscritta, indirizzata al Direttore del Conservatorio "G. Nicolini" di Piacenza, dovrà pervenire, unitamente alla restante documentazione di seguito richiesta, entro il termine perentorio delle ore 12.00 di Sabato 26 Aprile 2025, per posta certificata (PEC) all'indirizzo pec . Stato: Aperto BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA VALUTAZIONE DEI TITOLI DICHIARATI E CURRICULA PRESENTATI, PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE INDIVIDUALE A ESPERTI ESTERNI PER RICOPRIRE IL RUOLO DI STRUMENTISTI AGGIUNTI ALL’ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATORIO PER LE ESIGENZE DI PRODUZIONE ARTISTICA DEL CONSERVATORIO “G. NICOLINI” E QUELLE LEGATE ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO “CASTA DIVA" Bando selezione esterna strumentisti orchestra Allegato_A_strumentisti orchestra esterni (pdf) Allegato_A_strumentisti orchestra esterni (word) Allegato_B_strumentisti orchestra esterni (pdf) Allegato_B_strumentisti orchestra esterni (word) Prot. 1619 del 12 marzo 2025 Scadenza : 24 marzo 2025. Stato:Aperto PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) - PROGETTO “OPEN Cultural (Oriental Partnership for Educational Needs in Cultural)” Avviso selezione pubblica Allegato_A_incarico esterno Allegato_B_incarico esterno Decreto nomina commissione Verbale N.1 7 marzo 2025 Prot. n. 1585 Scadenza domanda: ore 23.59 di lunedì 17 marzo 2025 Stato:Chiuso BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER VALUTAZIONE DEI TITOLI DICHIARATI E DEI CURRICULA PRESENTATI E PER COLLOQUIO,PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO DI COLLABORAZIONE AD ESPERTI ALTAMENTE QUALIFICATE PER LE ESIGENZE LEGATE ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO “CASTA DIVA (PNRR) Bando Allegato A Allegato B Nomina commissione Verbale N.1 Verbale N.2 Verbale N.3 Atto approvazione graduatoria Prot. 233 del 21 gennaio 2025 Scadenza domanda: 3 febbraio 2025 ore 12.00 Stato:Chiuso AVVISO PER UNA RICERCA DI MERCATO VOLTA ALL’INDIVIDUAZIONE DI UN PROFESSIONISTA TECNICO GRAFICO/PUBBLICISTA QUALIFICATO PER LA REDAZIONE DEI MATERIALI DI COMUNICAZIONE GRAFICA DELLE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE ARTISTICA D’ISTITUTO. Allegato Prot. n. 581 del 15 febbraio 2024 Scadenza domanda: 1 Marzo 2024 Stato:Chiuso BANDO - PIANISTI ACCOMPAGNATORI Decreto graduatoria definitiva Verbale commissione - Elenco ammessi alla prova pratica Nomina commissione Bando - Pianisti accompagnatori Prot. n. 130 del13 gennaio 2024 Prot. n. 4640 del 4 dicembre 2023 Prot. n. 4561 del 29 novembre 2023 Prot. n. 3890 del 2 novembre 2023 Validità graduatoria: biennio 2024-2025 Scadenza domanda: 18 novembre 2023 - Ore 15:00 Stato.Chiuso

  • BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER VALUTAZIONE DEI TITOLI DICHIARATI E DEI CURRICULA PRESENTATI E PER COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI N. 2 (DUE) INCARICHI DI COLLABORAZIONE AD ESPERTI SENIOR PER LE ESIGENZE LEGATE ALL'IMPLEMENTAZIONE DELL'OPERAZIONE DENOMINATA "CONSERVATORIO ORIENTA", FINANZIATO DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA A VALERE SU RISORSE FSE+ | Nicolini

    < Back BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER VALUTAZIONE DEI TITOLI DICHIARATI E DEI CURRICULA PRESENTATI E PER COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI N. 2 (DUE) INCARICHI DI COLLABORAZIONE AD ESPERTI SENIOR PER LE ESIGENZE LEGATE ALL'IMPLEMENTAZIONE DELL'OPERAZIONE DENOMINATA "CONSERVATORIO ORIENTA", FINANZIATO DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA A VALERE SU RISORSE FSE+ Bando selezione pubblica incarichi di collaborazione esperti senior Allegato A pdf - word Allegato B pdf - word Prot. n. 2032 Previous Next

  • Conservatorio Orienta | Nicolini

    Conservatorio Orienta I nostri servizi: InformaMusica - Servizio di informazione delle opportunità di lavoro in ambito musicale PromoMusica - Servizio di relazioni con il mondo del lavoro IDEM - Le Imprese della Musica - Strumenti per l'autoimprenditorialità Musiconnect - Raccordo con il mondo della formazione Perché aderire? Collegamento con il mondo del lavoro: Collaboriamo con orchestre, teatri, accademie, festival e istituzioni culturali in Italia e all’estero, per offrirvi contatti diretti con chi cerca professionisti come voi. Supporto personalizzato: Non siete soli. Vi aiuteremo a perfezionare il vostro profilo, a prepararvi per audizioni e colloqui, e a individuare le strade più adatte alle vostre ambizioni. Una rete di professionisti: Entrerete a far parte di una community di musicisti, docenti e operatori culturali, dove condividere esperienze, consigli e opportunità. Il servizio è gratuito per tutti i laureati, laureandi e studenti residenti in Emilia-Romagna, oppure, se non residenti, iscritti in Istituzioni universitarie e AFAM dell'Emilia-Romagna. Per aderire basta scrivere una mail a questo indirizzo: giuseppe.camerlingo@conservatorio.piacenza.it e sarete inseriti in un elenco di destinatari ai quali forniremo periodicamente informazioni sulle opportunità di lavoro in campo musicale. Giovedi 10 aprile dalle 17 alle 19 il Maestro Camerlingo sarà in Conservatorio, aula Gardella, per un primo incontro di introduzione e illustrazione delle caratteristiche e le opportunità del nuovo servizio di placement del Nicolini e delle iniziative che stiamo preparando per voi.

Visualizza tutti
  • Google Places
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram - Bianco Circle

Logo ideato e creato da Silvio Franzini

©2023 di Conservatorio di Musica Giuseppe Nicolini - Piacenza.

bottom of page