top of page

Risultati di ricerca

2813 elementi trovati per ""

Eventi (200)

Visualizza tutti

Post sul blog (6)

  • Piacenza Jazz Fest 2024

    L’appuntamento del 22 marzo organizzato dal Piacenza Jazz Fest si è tenuto nell'incantevole Sala degli arazzi del Collegio Alberoni. Il primo set è stato suonato dal Matteo Scarcella 4tet, una formazione capace di spaziare dal tributo alla tradizione ad uno sguardo ad atmosfere jazzistiche più contemporanee. Il quartetto, guidato dal vincitore del Concorso Bettinardi 2023 – sezione A, Matteo Diego Scarcella, al sax tenore e flauto, e composto da Saverio Zura alla chitarra, da Andrea Esperti contrabbasso e da Francesco Benizio alla batteria, ha proposto un repertorio di standard e brani originali. Le composizioni della tradizione suonate dal quartetto sono state U.M.M.G. (B. Strayhorn), Ask me now (T. Monk), Skylark (H. Carmichael), mentre, tra i brani originali non si possono non citare All in, scritto da Matteo Scarcella in onore delle interminabili partite notturne di poker del padre, e, infine, un blues basato su un ostinato ritmico e su un basso inizialmente statico: il brano si trasforma presto in un vorticoso flusso. L’altissimo livello tecnico dei musicisti e la grande capacità di creare atmosfere sonore tra loro molto variegate, anche grazie al drumming dal sound aperto di Francesco Benizio, ha coinvolto gli spettatori in un concerto intenso. Il secondo set della serata è stato suonato dal Ferrara-Rolff-Arco trio, formato dai docenti del Conservatorio Nicolini del Dipartimento Jazz Lucio Ferrara alla chitarra, Massimiliano Rolff al contrabbasso, Tony Arco alla batteria e con special guest Dado Moroni al pianoforte: un quartetto dal sound dinamico e da un grandissimo interplay, in grado di donare a ciascuno dei musicisti il proprio spazio di espressione, come avvenuto durante il solo di pianoforte di Ruby my dear, nel quale i tre docenti del Conservatorio hanno lasciato al pianoforte di Dado Moroni il ruolo di protagonista assoluto. È la chitarra di Lucio Ferrara, dal suono rilassato e cool, a farsi vera e propria voce dei temi, talvolta all'unisono con il pianoforte, talvolta tramite arrangiamenti in chitarra sola, come avvenuto in Moon river di Henry Mancini, un’esecuzione intimistica del celebre brano contenuto in Colazione da Tiffany (1961). Il chitarrismo di Ferrara si distingue anche per la capacità di tenere insieme virtuosismo e lirismo nelle improvvisazioni. Rolff, ingranaggio inarrestabile nella sezione ritmica, riesce a spiccare non solo nell'accompagnamento ma anche per un impareggiabile gusto melodico nei soli. Tony Arco esplora tutto il range dinamico possibile, punteggiando i temi e i soli dei musicisti con eccezionali poliritmi e muovendosi dai terreni dello swing più trascinante fino a toccare i ritmi funk, con inventiva e buongusto. Dado Moroni stupisce per versatilità, partendo dal linguaggio tradizionale del pianismo Jazz, fino ad arrivare ad un flusso magmatico, pentatonico e quartale che guarda al mondo di McCoy Tyner, ma sempre mantenendo una propria forte identità musicale. Per quanto riguarda il repertorio, la formazione non si limita ad omaggiare i due grandissimi compositori di cui cade il centenario, Monk e Mancini; viene suonata anche la Música Popular Brasileira di Chico Buarqe, con Samba e Amor ed un brano originale di Dado Moroni, Nose off, dalla storia tragicomica, come raccontata dallo stesso pianista: sul finire degli anni ’90, mentre si trovava in America, un suo tentativo di giocare con il cane della propria compagna si concluse con una fuga al pronto soccorso, poiché l’animale lo aveva azzannato al naso. A seguito dell’esecuzione, Dado Moroni ha sottolineato come il linguaggio jazzistico, proprio per la sua stessa natura, permetta ad ogni performance di vivere nell’estemporaneità, rendendo unico ogni concerto e facendo sì che la musica che si crea sia frutto soprattutto di un processo di ascolto e stimolo reciproco: un vero e proprio adeguamento del proprio modo di suonare in relazione alla direzione che ognuno dei musicisti della formazione imprime alla musica. Ha inoltre aggiunto che, proprio per questa caratteristica, il Jazz è una musica che non può mai morire, ed anzi, «il Jazz è vivissimo e continua ad evolversi». Lucio Ferrara ha aggiunto che i sogni che aveva quando ha iniziato a suonare non si sono affievoliti e che, per i musicisti, dei buoni modi per coltivarli siano viaggiare, suonare, andare ai concerti. Tony Arco, confermando quanto detto dal collega, ha sottolineato l’importanza che la sua generazione ha nell’ispirare i giovani. Il concerto è stato un esempio di come il Conservatorio Nicolini continui un processo di apertura alla città collaborando con il Comune e con le altre realtà culturali della provincia, come, in questo caso, il Piacenza Jazz Fest, ha commentato Massimiliano Rolff. L’anno in corso si è dimostrato ricco di possibilità aprendo prospettive anche per tutta la provincia. Saverio Greco

  • Festival Piacenza Musica 2023

    Nove Incontri Memorabili presso il Conservatorio Nicolini di Piacenza Piacenza, 18 Settembre 2023 - Il Conservatorio Nicolini di Piacenza ha recentemente ospitato il Festival Piacenza Musica, un evento che ha entusiasmato gli appassionati di musica. Quest'anno, il festival si è svolto nel mese di settembre, regalando nove incontri indimenticabili che hanno spaziato tra generi musicali. L'edizione 2023 del Festival Piacenza Musica ha avuto inizio con un concerto d'apertura straordinario con la Sinfonia n° 3, op. 55 per due pianoforti a 8 mani di L. van Beethoven (Trascrizione di Theodor Kirchner). Il festival ha proseguito con una serie di eventi che hanno spaziato dalla musica da camera alla sperimentazione elettronica. Il festival ha chiuso in bellezza con un Concerto degli studenti partecipanti alla Masterclass “Incontrando il Musical” tenuta da Maria Vittoria Baggio. Il Festival Piacenza Musica 2023 ha offerto una panoramica completa di ciò che la musica può offrire, unendo passato e futuro in un'unica esperienza coinvolgente. Il pubblico è stato rapito dalla diversità delle esibizioni e dalla passione degli artisti, creando ricordi meravigliosi. Non vediamo l'ora di scoprire cosa ci riserverà il prossimo Festival Piacenza Musica nel 2024.

  • CONCERTO DELLA DOMENICA PER UNICEF

    26 Febbraio 2023 Il Conservatorio Nicolini di Piacenza ha recentemente organizzato un concerto per la raccolta di fondi da destinare alla Siria e alla Turchia, due paesi che hanno recentemente subito le conseguenze di un terremoto disastroso. La mattinata è stata parte della rassegna "Concerti della Domenica" e ha visto la partecipazione di numerosi studenti del Conservatorio, tutti impegnati a contribuire a questa nobile causa. L'iniziativa è stata coordinata in collaborazione con l'Unicef, un'organizzazione che si impegna a garantire i diritti dei bambini e degli adolescenti in tutto il mondo. Grazie alla generosità del pubblico, sono stati raccolti fondi per sostenere l'Unicef ​​nella sua opera di assistenza ai bambini e alle famiglie colpite dal terremoto. Il concerto è stato un evento memorabile, che ha visto l'esibizione di talentuosi studenti del Conservatorio, ognuno dei quali ha offerto una prestazione indimenticabile. La musica ha emozionato e coinvolto il pubblico, che ha manifestato grande partecipazione e generosità. I ragazzi e le ragazze del Conservatorio hanno dimostrato di avere non solo grandi talenti musicali, ma anche un grande cuore. Questo concerto dimostra l'importanza della musica come mezzo per unire le persone e per aiutare coloro che si trovano in difficoltà. Inoltre, dimostra l'impegno e la solidarietà degli studenti del Conservatorio Nicolini di Piacenza, che hanno dimostrato di avere nel cuore la situazione di coloro che vivono in paesi meno fortunati. In conclusione, questo concerto è stato un grande successo e un esempio di come la musica possa essere utilizzata per unire le persone e per fare del bene. Siamo orgogliosi di poter dire che la musica ha il potere di cambiare il mondo, e questo concerto ne è stata la dimostrazione. ALICE BRUNELLI

Visualizza tutti

Altre pagine (2601)

  • Circolare pensioni

    Cessazione dal servizio del personale docente e tecnico-amministrativo delle Accademie di Belle Arti, delle Accademie Nazionali di Danza e di Arte Drammatica, dei Conservatori di musica, degli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche (ISIA) e del Politecnico delle Arti per l'anno accademico 2025/2026. < Indietro Circolare pensioni Cessazione dal servizio del personale docente e tecnico-amministrativo delle Accademie di Belle Arti, delle Accademie Nazionali di Danza e di Arte Drammatica, dei Conservatori di musica, degli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche (ISIA) e del Politecnico delle Arti per l'anno accademico 2025/2026. Circolare Precedente Successivo

  • Consigli di amministrazione | Nicolini

    Consigli di amministrazione 2023 2022 2021 2020 2019 2018 Consigli di amministrazione INDIETRO AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE Consigli di amministrazione 2023 2024 Seduta n.1 del 30 gennaio 2024 Verbale Seduta n.2 del 8 febbraio 2024 Verbale Seduta n.3 del 26 febbraio 2024 Verbale Seduta n.4 del 20 marzo 2024 Verbale Seduta n.5 del 17 aprile 2024 Verbale Seduta n.6 del 9 maggio 2024 Verbale Seduta n.7 del 29 maggio 2024 Verbale Seduta n.8 del 3 luglio 2024 Verbale Seduta n.9 del 25 settembre 2024 Verbale Seduta n.10 del 23 ottobre 2024 Verbale Seduta n.11 del 14 novembre 2024 Verbale 2023 Seduta n. 1 del 20 gennaio 2023 Verbale Seduta n. 2 del 27 gennaio 2023 Verbale Seduta n. 3 del 20 febbraio 2023 Verbale Seduta n. 4 del 14 marzo 2023 Verbale Seduta n. 5 del 20 marzo 2023 Verbale Seduta n. 6 del 30 marzo 2023 Verbale Seduta n. 7 del 04 aprile 2023 Verbale Seduta n. 8 del 18 maggio 2023 Verbale Seduta n. 9 del 08 giugno 2023 Verbale Seduta n. 10 del 15 luglio 2023 Verbale Seduta n. 11 del 24 luglio 2023 Verbale Seduta n. 12 del 07 settembre 2023 Verbale Seduta n. 13 del 17-24 ottobre 2023 Verbale Seduta n. 14 del 31 ottobre 2023 Verbale Seduta n.15 del 14-20 dicembre 2023 Verbale Seduta n. 1 del 11 gennaio 2022 Verbale Seduta n. 2 del 28 marzo 2022 Verbale Seduta n. 3 del 13 aprile 2022 Verbale Seduta n. 4 del 06 maggio 2022 Verbale Seduta n. 5 del 14 giugno 2022 Convocazione Verbale Seduta n. 6 del 25 agosto 2022 Convocazione Verbale Seduta n. 7 del 08 settembre 2022 Convocazione Verbale Seduta n. 8 del 21 ottobre 2022 Convocazione Verbale Seduta n. 9 del 24 novembre 2022 Convocazione Verbale Seduta n. 10 del 23 dicembre 2022 Convocazione Verbale 2022 2022 2021 Seduta n. 1 del 02 febbraio 2021 Verbale Seduta n. 2 del 18 marzo 2021 Verbale Seduta n. 3 del 29 aprile 2021 Verbale Seduta n. 4 del 20 maggio 2021 Verbale Seduta n. 5 del 23 giugno 2021 Verbale Seduta n. 6 del 20 luglio 2021 Verbale Seduta n. 9 del 23 dicembre 2021 Verbale 2021 2020 Seduta n. 1 del 17 febbraio 2020 Convocazione Verbale Seduta n. 2 del 26 febbraio 2020 Convocazione Verbale Seduta n. 3 del 27 febbraio 2020 Convocazione Verbale Seduta n. 4 del 12 maggio 2020 Convocazione Verbale Seduta n. 11 del 30 ottobre 2020 Verbale Seduta n.12 del 02 dicembre 2020 Verbale Seduta n. 13 del 28 dicembre 2020 Verbale 2020 2019 Seduta n.7 del 27 giugno 2019 Verbale Seduta n. 8 del 25 luglio 2019 Verbale 2019 2018 Seduta n. 1 del 13 febbraio 2018 Convocazione Verbale Seduta n. 2 del 17 aprile 2018 Convocazione Verbale Seduta n. 3 del 10 maggio 2018 Convocazione Verbale Seduta n. 4 del 05 giugno 2018 Convocazione Verbale Seduta n. 5 del 09 luglio 2018 Convocazione Verbale Seduta n. 6 del 01 ottobre 2018 Convocazione Verbale Seduta n. 7 del 14 novembre 2018 Convocazione Verbale Seduta n. 8 del 30 novembre 2018 Convocazione Verbale 2018

  • Borsa di Studio Augusto e Luciano Del Rio

    Il Rotary Club di Reggio Emilia, con il sostegno del Distretto rotariano 2072, ha confermato l’impegno di bandire anche per il 2025 la selezione destinata ai migliori studenti/esse che hanno conseguito il diploma di secondo livello nell’anno accademico 23/24 e in tutti i Conservatori dell’Emilia-Romagna e Repubblica di S. Marino. < Indietro Borsa di Studio Augusto e Luciano Del Rio Il Rotary Club di Reggio Emilia, con il sostegno del Distretto rotariano 2072, ha confermato l’impegno di bandire anche per il 2025 la selezione destinata ai migliori studenti/esse che hanno conseguito il diploma di secondo livello nell’anno accademico 23/24 e in tutti i Conservatori dell’Emilia-Romagna e Repubblica di S. Marino. Novità importante di questa edizione, si bandisce anche un ulteriore concorso per il conferimento di un Premio pianistico destinato agli iscritti/e al Triennio o Biennio nell’ anno accademico in corso. Ogni conservatorio potrà quindi entro il 15 aprile 2025 partecipare con un numero di due candidati/e ( uno/a per la Borsa di studio e/o uno/a per il Premio ). In allegato il regolamento e i documenti necessari per l’iscrizione. Allegato A Allegato B Allegato B minore Allegato C borsa Allegato C premio Borsa di studio e premio artistico pianistico 2025 Precedente Successivo

Visualizza tutti
  • Google Places
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram - Bianco Circle

©2023 di Conservatorio di Musica Giuseppe Nicolini - Piacenza.

bottom of page