top of page

Serena Maria Ferrara

Canto Jazz
Improvvisazione allo strumento
Metodologia dell'insegnamento strumentale
Musica d'insieme jazz


 Diplomata presso i Civici Corsi di Jazz di Milano e laureata a pieni voti in Vocalità Afro-Americana presso il Conservatorio 'Ghedini' di Cuneo e al biennio specialistico di Jazz al Conservatorio 'Verdi' di Milano. 

Master in Vocologia Artistica, terminato a pieni voti e con una menzione speciale come miglior tesi con "La voce dell'istante-le vie dell'improvvisazione nel canto". Svolge da anni un'intensa attività concertistica adattandosi con duttilità a diverse formazioni che spaziano dal duo alla big band e affrontando differenti repertori che vanno dal jazz alla musica contemporanea. 

Con Zancle, primo disco a suo nome, va in tour in Cina nel 2015 partecipando a diversi festival Jazz. Con Elephant Claps, sestetto vocale di cui è co-fondatrice e arrangiatrice è in tour dal 2017 ad oggi in diversi festival vocali europei. 

Con Artchipel Orchestra partecipa ai più importanti festival jazz italiani (Umbria Jazz, Clusone Jazz, Torino Jazz Festival, Ah-Um, JazzMi..) .

In questi anni collabora tra gli altri con: Franco Cerri, Giorgio Gaslini, Tiziana Ghiglioni, Enrico Rava,Riccardo Bianchi, Alberto Mandarini, Ferdinando Faraò, Tino Tracanna, Giovanni Falzone, Carlo Morena, Yuri Goloubev, Albert Hera, Adam Rapa, Israel Varela, Jorge Pardo, Keith e Julie Tippett, Karl Berger, Mike Westbrook, Adam Rudolph, Cyro Baptista, Jonathan Coe, Faso, Varijashree Venugopal. 

Finalista del concorso Jazz Lighthouse di Genova nel 2006 e di Nuovi Talenti Jazz di Treviglio nel 2009, vincitrice del premio Enzo Randisi 2013 e Messina Sea Jazz Festival 2013, vincitrice con Artchipel Orchestra del Premio Top Jazz 2012, 2017, 2023 come miglior formazione e votata nel 2012 nella sezione Miglior Nuovo Talento. 

Approfondisce la formazione vocale anche attraverso seminari e masterclass tra cui: Diano Marina, con Giorgio Gaslini e Tiziana Ghiglioni, Arquato Jazz, Messina Sea Jazz e Bob Stoloff, in questi vincitrice di una borsa di studio, Michele Hendricks, Jay Clayton, Sheila Jordan, Albert Hera, Germana Giannini, Anita Daulne, Michael Mayo. 

Lavora come cantante anche in ambito teatrale partecipando a diversi spettacoli quali: Amapola e Haci-Giugo con la compagnia del teatro Comuna Baires, West Side Story coi Civici Cori di Jazz e proposto al Piccolo Teatro di Milano, S/Concerto e Musica Maestro con la compagnia La Fabbrica del Gess, 100 anni di Walt Disney con l’orchestra di Milano Classica. 

Partecipa a diverse incisioni discografiche tra cui: 

2004 / Gospel Music Makes Me Fly, Civici Cori di Jazz 

2005 / On The Road, Mauro Gazzola 

2006 / Songbook (100 Song), Giorgio Gaslini 

2007 / Take One , Spare Time trio 

2009 / Darwinsuite, Ferdinando Faraò 

2011/ Never Odd or Even, Artchipel Orchestra e Ferdinando Faraò, 

2013 / Zancle - Serena Ferrara, Luca Dell'Anna, Ivo Barbieri, Israel Varela 

2014 / Artchipel Orchestra plays Soft Machine 

2017 / To Lindsay - omaggio a Lindsay Cooper, Artchipel Orchestra 

2017 / Elephant Claps 

2020 / Batik Africana Suite, Artchipel & Orchestra di via Padova 

2020 / Truly Yours, Artchipel Orchestra 

2022 / Kemana, Serena Ferrara & Simone Mor 

2023 / Bouganville, Elephant Claps 

2024 / Officine Mengelberg, Artchipel Orchestra 

Oltre ad occuparsi della preparazione vocale di cantautori e interpreti (Myss Keta, Selton, Santa Margaret tra gli altri) propone da anni laboratori corali dedicati al mondo dell'improvvisazione corale e ispirati al progetto Circlesong di Bobby McFerrin. 

Con questa proposta partecipa come relatrice e didatta a diversi convegni sull’incontro tra arte e medicina: 

- Convegno Diva ‘La didattica della voce’, Roma 2010 - Educare alla diversità, Bosisio Parini 2011 

- Teatro del vissuto, Desenzano del Garda 2012 

E' stata docente di Canto Jazz presso il Conservatorio A. Boito di Parma, G. Verdi di Milano, A. Pedrollo di Vicenza e attualmente presso il Conservatorio Nicolini di Piacenza. 

Serena Maria Ferrara

Giorni di Presenza:
LUNEDì - AULA JAZZ
Orario: 10:00 - 18:00
MERCOLEDÌ - XNL
Orario: 10:00 - 18:00

  • Google Places
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram - Bianco Circle

Logo ideato e creato da Silvio Franzini

©2023 by Giuseppe Nicolini Conservatory of Music - Piacenza.

bottom of page