Massimo Trotta
Composizione
Elaborazione, trascrizione e arrangiamento
Analisi compositiva
Strumentazione e orchestrazione
Tecniche compositive
Tecniche contrappuntistiche
Nato a Roma nel 1960, si è diplomato in Composizione con il massimo dei voti sotto la guida del Maestro Azio Corghi presso il Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi” di Milano (commissione formata da Azio Corghi, Giacomo Manzoni, Adriano Guarnieri, Marcello Abbado). Ha conseguito la Laurea in Lettere con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” presentando una tesi sul compositore giapponese Toru Takemitsu e l’elemento acqua nella musica. Ha inoltre studiato pianoforte con Maria Elisa Tozzi e Enrico Pieranunzi (pianoforte classico), abbandonando poi lo studio quotidiano poco prima dell’esame dell’8° anno (il compimento medio) per dedicarsi di più alla composizione. La sua prima esecuzione risale al 1989: presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, l’orchestra de “I Pomeriggi Musicali di Milano” eseguì il suo brano orchestrale Nebulae. Nel 1991 gli è stato assegnato il 1° premio al Concorso Nazionale di Composizione “Città di Mestre” per la categoria orchestra d’archi con solista (brano eseguito nella premiazione). Nel 1993 è stata segnalata una sua composizione per otto voci soliste al 20° Concorso Internazionale di Composizione “Guido d’Arezzo” (nessun premio assegnato ed unica segnalazione per la relativa categoria). Nel 1994 un suo lavoro presentato al 1° Concorso Internazionale di Composizione “Ernest Bloch”, a Lugano, fu scelto per la pubblicazione. Alcuni suoi lavori sono stati eseguiti nell’ambito di importanti festivals in Italia e all’estero, tra cui: Anzio Festival 1991; Roma Europa Festival 1992; Mùsica de Verao 2° Festival International 1992 Pocos de Caldas -Brasile; Rive-Gauche Concerti 7° stagione 1992 Torino Rai-Radio Tre; 23° Stagione Concertistica 1996 città di Foggia; 5° Festival Organistico Città di Camaiore 2000; Progetto-Musica 2001 Nuove Forme Sonore Roma; Festival Internazionale W. A. Mozart 2005 Rovereto; Cello&Music Festival 2005 Dobrovo –Slovenia; Festival Globoja 2006 Vilnius –Lituania; Musiche in mostra XXIV edizione 2009 –Torino, Galleria d’Arte Moderna; Festival Internazionale d’Arte “Per Appiam” 2013 – Roma; ed altri.
È stato assistente musicale del direttore d’orchestra Will Humburg per le incisioni, in Budapest, delle opere “Il Trovatore” e “Falstaff” di Giuseppe Verdi per la Naxos Records. È stato attivo come compositore anche nell’ambito di altri generi musicali (jazz, canzoni, musica per teatro, sonorizzazione), e ha scritto musiche per alcuni programmi televisivi, documentari e per lavori teatrali (fra i quali, in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica “Arturo Toscanini” dell’Emilia Romagna, uno spettacolo con Maddalena Crippa al Teatro Stabile di Parma nel 1995). Ha inoltre partecipato al seminario tenuto dal Maestro Gyorgy Ligeti a Novara nel 1996, e al work-shop sulla musica tenuto dal sassofonista americano Bob Mintzer (sassofonista dei Yellow Jackets) a Lamezia Terme nel 2005 nell'ambito del festival di Jazz di Lamezia Terme. Ha registrato dieci CD di improvvisazioni, di cui tre editi - Penta Flowers Records di Roma e MAP di Milano- mescolando lo stile “swingato-jazzistico” con altri idiomi musicali, sia suonando lui stesso vari strumenti sovraincidendoli (pianoforte, batteria, tromba, flauto, contrabbasso, armonica, violino, chitarra, ed altri), sia avvalendosi di importanti musicisti di jazz, alcuni dei quali molto noti nell’ambito jazzistico (Luca Bulgarelli, Henry Cook, Gianni Di Renzo, Gianni Foccià, Francesco Lo Cascio, Gabriele Mirabassi, Andrea Pace, Antonello Sorrentino).
Nel 1997 ha conosciuto un grandissimo Maestro di conoscenze spirituali, partecipando in seguito, negli anni, a 39 suoi seminari su vari argomenti spirituali.

Giorni di Presenza:
MARTEDÌ - AULA 25
Orario: 12.30 - 19.30
MERCOLEDÌ - AULA 24
Orario: 08.30 - 15.30