top of page

Alessandro Ratoci

Composizione Musicale Elettroacustica
Acustica degli strumenti musicali
Analisi della musica elettroacustica
Composizione audio visiva integrata
Psicoacustica musicale
Storia della musica elettroacustica
Tecnologie e tecniche della ripresa e della registrazione audio

Alessandro Ratoci è un compositore, interprete e docente di musica elettronica. Nato nel Mugello, immerso nella tranquilla campagna toscana, ha affinato la sua arte immergendosi sia in circoli accademici che nell'underground della musica elettronica, cercando di mantenere un delicato equilibrio tra i due con vari gradi di (in)successo. Ha ottenuto diplomi in pianoforte, composizione e musica elettronica presso il Conservatorio di Bologna, e successivamente ha intrapreso studi avanzati in composizione con un focus sul live electronics presso la Haute École di Ginevra sotto la guida di Michael Jarrel, Luis Naon ed Eric Daubresse. Nel 2014 ha partecipato al Cursus di composizione dell'IRCAM di Parigi con Hector Parra e Mikhail Malt. Collaborazioni degne di nota includono partnership con solisti come Luca Nostro, Antonio Politano, Stefano Malferrari, Paolo Ravaglia, Florentino Calvo Robert Fleitz ed Enzo Filippetti, così come con ensemble come ICTUS Trio, Alarm Will Sound, l'Orchestre de Chambre de Lausanne e l'Orchestra di Radio France. Le sue composizioni sono state presentate in eventi prestigiosi tra cui il Ravenna Festival, ManiFeste di Parigi, Milano Musica, il Missouri Composers Festival, la Stagione SMC di Losanna e il Festival Nuova Consonanza di Roma. Tra i riconoscimenti ottenuti annovera il Premio Franco Evangelisti 2022, la menzione speciale al Prix Luigi Russolo, il Premio Luigi Nono nel 2019 e il Premio Amici della Musica di Cagliari nel 2015. Le sue opere registrate sono pubblicate da Miraloop® e EMA Vinci e le. partiture edite da SZ SUGAR. Nel campo della composizione teatrale, ha collaborato con il rinomato drammaturgo colombiano-svizzero Omar Porras in produzioni come "L'éveil de Printemps" (2011) e "Roméo et Juliette" (2013), presentate al festival SPAC di Shizuoka, in Giappone. Guidato dalla passione per la ricerca e l'istruzione, dal 2007 al 2015 ha ricoperto il ruolo di docente presso la Haute École de Musique di Losanna, insegnando interpretazione e improvvisazione con l’elettronica. Attualmente, ricopre il ruolo di professore di Composizione Elettroacustica e Storia della Musica Elettronica presso il Conservatorio di Piacenza ed è membro attivo del collettivo CantiereZero a Trieste, in Italia.

  • Google Places
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram - Bianco Circle

Logo ideato e creato da Silvio Franzini

©2023 by Giuseppe Nicolini Conservatory of Music - Piacenza.

bottom of page