Search Results
101 results found with an empty search
- Modulistica | Nicolini
Training offer Borse di Studio Moduli di Iscrizione Prova Finale Manifestazione di interesse Selezione di esperti per i corsi di avviamento alla pratica musicale Richieste Tasse e Contributi Scadenze e Adempimenti Modulo di riconoscimento crediti
- Opere pubbliche | Nicolini
Ufficio e personale tecnico amministrativo INDIETRO AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE Opere pubbliche Il Conservatorio di musica "G. Nicolini" non realizza opere pubbliche
- Personale | Nicolini
INDIETRO AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE Personale Dotazione organica L’organigramma attuale, a seguito del Decreto Ministeriale di rideterminazione della dotazione organica 2024/2025 n. 1858 del 27 gennaio 2025, è composto dal seguente personale: - n. 87 unità di personale docente, tra cui viene eletto il Direttore - n. 1 Direttore Amministrativo, Area EQ; - n. 1 Direttore di Ragioneria, Area EQ; - n. 4 Funzionari Amministrativi, Area III; - n. 1 Funzionario di Biblioteca, Area III; - n. 5 Assistenti Amministrativi, Area II; - n. 16 Collaboratori, di cui uno part time, Area I; - n. 4 Accompagnatori/tecnico laboratorio, Area III Dirigenti Presidente:Prof. Massimo Trespidi Email: presidenza@conservatorio.piacenza.it Direttore: Prof. Roberto Solci Email: dir.nicolini@conservatorio.piacenza.it Incarichi amministrativi di vertice Direttore amministrativo: Dott.Gian Marco Colombo Email: direttore.amministrativo@conservatorio.piacenza.it Direttore di ragioneria: Dott.ssa Michela De Nicola Email: direttore.ragioneria@conservatorio.piacenza.it Posizioni organizzative Organigramma Docenti Personale tecnico amministrativo Tassi di assenza Questa sezione è in corso di implementazione, a breve saranno pubblicati i relativi documenti. Incarichi conferiti ai dipendenti Questa sezione è in corso di implementazione, a breve saranno pubblicati i relativi documenti. Strutture Organizzative. Incarichi fiduciari della Direzione A.A. 2021-2022 Contrattazione collettiva e integrativa nazionale e d'istituto Contratto integrativo nazionale Contratto integrativo d'istituto
- Rete Wi-Fi | Nicolini
Wi-Fi network access guide REGULATION: The conservatory's wi-fi network is available only to internal staff, teachers and students. It's possible request access for up to two devices at the same time per person. To replace an already registered device, contact the addressassistance@conservatorio.piacenza.it . GUIDE: Check the MAC ADDRESS of your device. Please report your personal data in the form below: Name and surname, occupation and related course of study, device and related MAC Address. Following verification of the aforementioned data and registration of the device, you will be enabled and notified via email. For any technical and support requests contact the address:assistance@conservatorio.piacenza.it . Modulo How to identify the MAC Address of your device
- ECHE-RULES | Nicolini
ECHE - RULES ECHE - erasmus charter for higher education 2021-2027 ECHE - Erasmus Charter for Higher Education 2021-2027 EPS - Erasmus policy Statement 2021-2027 ECHE 2014-2020
- Cenni di Storia | Nicolini
Cenni di Storia La Biblioteca del Conservatorio «Giuseppe Nicolini» si sviluppa verso la fine dell’Ottocento, quando la scuola di musica di Piacenza, nata dalla necessità di poter disporre di strumentisti per l’orchestra del Teatro cittadino, ottiene l’autonomia e acquisisce un indirizzo artistico più ampio, vòlto a una formazione musicale più strutturata. Il patrimonio si costituisce con l’acquisizione di opere didattiche e di repertorio, grazie anche a diverse donazioni, la prima delle quali fu il materiale musicale appartenuto alla Guardia Nazionale. Seguirono alcuni lasciti importanti che crearono il nucleo storico fondamentale. Corrado Pavesi Negri, importante maestro di canto piacentino, alla sua morte nel 1920, donò un significativo corpus di manoscritti ed edizioni per lo più di musica vocale del XIX secolo e un archivio fotografico di artisti di canto databile alla fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Nel 1928 la Cassa centrale Cattolica di Parma depositò presso la Biblioteca il materiale proveniente dall’archivio musicale della casa editrice Giudici e Strada di Torino, costituito prevalentemente da partiture, parti, spartiti di melodrammi manoscritti e a stampa. Confluirono nel Liceo musicale anche i fondi musicali antichi della Biblioteca Comunale «Passerini Landi», comprendenti manoscritti di musica sacra, teatrale e musica vocale e strumentale, in gran parte risalente alla prima metà dell’Ottocento. A questi si sono aggiunti nel corso del tempo numerosi fondi storici di notevole interesse: le donazioni Girolamo Barbieri, Antonio Majocchi, Moreschi-Rizzi, Savi.
- Contacts | Nicolini
International relationships office Irene Volpi Digital Officer Joseph Cardas Erasmus Coordinator Contatto ufficio erasmus@conservatorio.piacenza.it
- Richieste | Nicolini
Training offer Certificate Request Request Scroll Request for Piano Collaborations for the 2021 Instrument Classes Certificate of Presence Delegation for collection of documents Declaration of University Attendance Auditor Question (UPDATE) Application for admission to introductory courses in musical practice Career Reactivation Form Instrument Selection Form “Internal” candidate exam questions (UPDATE)
- Informativa sulla privacy | Nicolini
Informativa sulla privacy
- Prova Finale | Nicolini
Training offer Modulo di presentazione domanda di ammissione per la prova finale
- Privacy | Nicolini
Prevenzione della corruzione Introduzione Prevenzione della corruzione INDIETRO AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE Privacy Introduzione Con delibera del Consiglio di Amministrazione nella seduta del 20/03/2024, ai sensi dell'art. 37 del Regolamento UE 2016/679 è stato nominato D.P.O. (Data Protection Officer), e R.P.D. (Responsabile della Protezione Dati) la società DPO Italia s.r.l. Per informazioni e contatti scrivere a dpo@conservatorio.piacenza.it , punto di contatto Dott.ssa Silvia Nigro della DPO Italia s.r.l.