Search Results
101 results found with an empty search
- I nostri Docenti | Nicolini
Our Teachers Enrico Maria Barbareschi Guitar Federica Mapelli Accompagnamento Pianistico Antonella Previdi Accompagnamento Pianistico Angiolina Sensale Accompagnamento Pianistico Stefania Dahba Awalom Arpa Tony Arco Batteria e Percussioni Jazz Massimiliano Rolff Basso Elettrico Jazz Patrizia Florio Bibliografia e Biblioteconomia Musicale Anna Maria Chiuri Canto Carla Di Censo Canto Maria Francesca Garbi Canto Ilaria Geroldi Canto Enrico Maria Barbareschi Chitarra Giacomo Maruzzelli Chitarra Ferrara Lucio Chitarra Jazz Ivano Rondoni Clarinet Peter Tagliaferri Clarinet Mattia Cigalini Clarinetto Jazz Paula Poncet Harpsichord Riccardo Dapelo Composizione Barbara Rettagliati Composizione Francesco Altilio Composizione Musicale Elettroacustica Andrea Sala Contrabbasso Alfredo Pedretti Corno Edoardo Maria Bellucci Elettroacustica Joseph Camerlingo Orchestral exercises Fausto Polloni Fagotto Elena Cecconi Flute Morena Morico Flauto Simone Baiocchi Pratica Organistica e Canto Gregoriano Guido Galterio Musica da Camera Alessandra Garosi Chamber music Marco Rogliano Chamber music Mark Tenth Music Ensemble for Stringed Instruments Daniele Balleello Musica Insieme per Strumenti a Fiato Anna Chierichetti Vocal Chamber Music Paolo Pinferetti Oboe Andrea Toschi Organ Pietro Vescovi Organo Marco Alpi Pianoforte Patrizia Bernelich Pianoforte Manuela Dalla Fontana Pianoforte Paula Del Giudice Piano Marcello Mazzoni Pianoforte Maria Grazia Petrali Pianoforte Antonio Tarallo Pianoforte Antonella Vignali Pianoforte Andrea Rea Pianoforte Jazz Giovanni Pozzovio Poesia per Musica e Drammaturgia Musicale Laura Beltrametti Pratica e Lettura Pianistica Francesco Calcagno Pratica e Lettura Pianistica Dora Sarlo Pratica e Lettura Pianistica Barbara Spano Pratica e Lettura Pianistica Mario Giovannelli Saxofono Gianluca Scarlatti Saxofono Mattia Cigalini Saxofono Jazz Alessandro Paolo Rossini Storia della Musica Loris Stefanuto Strumenti a Percussione Roberto Solci Teoria dell'armonia e Analisi Roberto Recchia Teoria e Tecnica dell'interpretazione Scenica Paolo Burzoni Teoria Ritmica e Percezione Musicale Mimma Campanale Teoria Ritmica e Percezione Musicale Damiana Natali Teoria Ritmica e Percezione Musicale Angelo Russo Teoria Ritmica e Percezione Musicale Marcello Valentini Teoria Ritmica e Percezione Musicale Roberto Rigo Tromba Luciano Cavalli Viola Iakov Zats Viola Joseph Cardas Violino Giancarlo Catelli Violino Antonio De Lorenzi Violino Marco Pedrona Violino Tatiana Reout Violino Maria Luisa Ugoni Violino Luca De Muro Violoncello Jacopo Di Tonno Violoncello
- Consigli di amministrazione | Nicolini
Consigli di amministrazione 2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 Consigli di amministrazione INDIETRO AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE Consigli di amministrazione 2025 2025 Seduta n.1 del 28 Gennaio 2025 Verbale 2024 Seduta n.1 del 30 gennaio 2024 Verbale Seduta n.2 del 8 febbraio 2024 Verbale Seduta n.3 del 26 febbraio 2024 Verbale Seduta n.4 del 20 marzo 2024 Verbale Seduta n.5 del 17 aprile 2024 Verbale Seduta n.6 del 9 maggio 2024 Verbale Seduta n.7 del 29 maggio 2024 Verbale Seduta n.8 del 3 luglio 2024 Verbale Seduta n.9 del 25 settembre 2024 Verbale Seduta n.10 del 23 ottobre 2024 Verbale Seduta n.11 del 14 novembre 2024 Verbale Verbale n.12 del 4 dicembre 2024 Verbale 2024 2023 2023 Seduta n. 1 del 20 gennaio 2023 Verbale Seduta n. 2 del 27 gennaio 2023 Verbale Seduta n. 3 del 20 febbraio 2023 Verbale Seduta n. 4 del 14 marzo 2023 Verbale Seduta n. 5 del 20 marzo 2023 Verbale Seduta n. 6 del 30 marzo 2023 Verbale Seduta n. 7 del 04 aprile 2023 Verbale Seduta n. 8 del 18 maggio 2023 Verbale Seduta n. 9 del 08 giugno 2023 Verbale Seduta n. 10 del 15 luglio 2023 Verbale Seduta n. 11 del 24 luglio 2023 Verbale Seduta n. 12 del 07 settembre 2023 Verbale Seduta n. 13 del 17-24 ottobre 2023 Verbale Seduta n. 14 del 31 ottobre 2023 Verbale Seduta n.15 del 14-20 dicembre 2023 Verbale Seduta n. 1 del 11 gennaio 2022 Verbale Seduta n. 2 del 28 marzo 2022 Verbale Seduta n. 3 del 13 aprile 2022 Verbale Seduta n. 4 del 06 maggio 2022 Verbale Seduta n. 5 del 14 giugno 2022 Convocazione Verbale Seduta n. 6 del 25 agosto 2022 Convocazione Verbale Seduta n. 7 del 08 settembre 2022 Convocazione Verbale Seduta n. 8 del 21 ottobre 2022 Convocazione Verbale Seduta n. 9 del 24 novembre 2022 Convocazione Verbale Seduta n. 10 del 23 dicembre 2022 Convocazione Verbale 2022 2022 2021 Seduta n. 1 del 02 febbraio 2021 Verbale Seduta n. 2 del 18 marzo 2021 Verbale Seduta n. 3 del 29 aprile 2021 Verbale Seduta n. 4 del 20 maggio 2021 Verbale Seduta n. 5 del 23 giugno 2021 Verbale Seduta n. 6 del 20 luglio 2021 Verbale Seduta n. 9 del 23 dicembre 2021 Verbale 2021 2020 Seduta n. 1 del 17 febbraio 2020 Convocazione Verbale Seduta n. 2 del 26 febbraio 2020 Convocazione Verbale Seduta n. 3 del 27 febbraio 2020 Convocazione Verbale Seduta n. 4 del 12 maggio 2020 Convocazione Verbale Seduta n. 11 del 30 ottobre 2020 Verbale Seduta n.12 del 02 dicembre 2020 Verbale Seduta n. 13 del 28 dicembre 2020 Verbale 2020 2019 Seduta n.7 del 27 giugno 2019 Verbale Seduta n. 8 del 25 luglio 2019 Verbale 2019 2018 Seduta n. 1 del 13 febbraio 2018 Convocazione Verbale Seduta n. 2 del 17 aprile 2018 Convocazione Verbale Seduta n. 3 del 10 maggio 2018 Convocazione Verbale Seduta n. 4 del 05 giugno 2018 Convocazione Verbale Seduta n. 5 del 09 luglio 2018 Convocazione Verbale Seduta n. 6 del 01 ottobre 2018 Convocazione Verbale Seduta n. 7 del 14 novembre 2018 Convocazione Verbale Seduta n. 8 del 30 novembre 2018 Convocazione Verbale 2018
- Moduli di Iscrizione | Nicolini
Training offer Modulo di iscrizione CORSI PROPEDEUTICI Modulo di iscrizione CORSI ACCADEMICI Modulo di iscrizione ai CORSI DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE Modulo di ammissione ai CORSI DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE _____________ ELENCO DEGLI STRUMENTI per i CORSI DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE ISTRUZIONI PER PRESENTARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE ON-LINE
- Erasmus+ | Nicolini
About Us In 1839 Piacenza’s Music School was officially founded by “Deputazione del Teatro Comunicativo” (The Executive Committe of the local Theatre). Starting from 1845 the Music School was located in the Convent of Saint Augustin. In 1865 it transferred to the former ancient seclusion monastery situated in the Santa Franca district, where it still is located today. In 1900 Piacenza’s Music School became the City’s Music Institution, by separating from the local Theatre, and in 1933 it evolved into the “Giuseppe Nicolini” Musical High School, alligned to the State Conservatories. Thanks to the Bill of Law n. 663, in 1977, it was finally acknowledged as a State Conservatory. Following the Law Reform n. 508/99 and its further bills, the Nicolini Conservatory has been recognised as a High Ranking Musical Academy and included in Alta Formazione Artistica e Musicale-AFAM (the Higher Artistic and Musical Studies Department). The Nicolini Conservatory is a primary centre of higher education, postgraduate qualification and research in art and music and is dedicated to artistic production as well. As such it has acquired statutory autonomy, and alongside the orderly study courses, it has engaged in the new first-level three-year courses (Bachelor’s) and the second level two-year courses (Master’s) permitting to acquire the equivalent academic degrees of the three-year (Bachelors’s) and Master’s Degrees. Active training production and artistic-musical research centre, the “Giuseppe Nicolini” Conservatory welcomes about 600 Italian, European and non-European students on it premises, and, thanks to the high quality of its present teaching staff, represents the core of Piacenza’s cultural live, collaborating with Piacenza’s Theatral Foundation in the realisation of Chamber Music, Symphonic Concerts and Opera productions. By paying particular attention to professional training in Masterclasses and seminars, the Nicolini Conservatory strives towards student’s working placement and promotes the creation of ensembles and composite musical groups ranging from Baroque to Jazz. The new library combines its regular educational role with the conservation of valuable historical collections, often consulted by Italian and foreign scholars, while the presence of a professional multimedia laboratory dedicated to recording, digital editing and audio post-production, constantly developed and updated, has led to the launch of academic courses related to the new IT methodologies. News Eche-Rules Gallery Our Erasmus World Students Personal Mobility Archive
- Revisori dei conti | Nicolini
Ufficio e personale tecnico amministrativo INDIETRO AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE Revisori dei conti Dott. Giuseppe Argentieri, in rappresentanza del MEF: giuseppe.argentieri@mef.gov.it Dott. Federica Ronchini, in rappresentanza del MUR: federica.ronchini@mur.gov.it Verbali revisori dei conti Verbale n. 78 Verbale n. 73 Verbale n. 68 Verbale n. 61 Verbale n. 55 Verbale n. 52 Verbale n. 49 Verbale n. 39
- Offerta Formativa | Nicolini
Training offer The "Giuseppe Nicolini" Conservatory of Piacenza offers a wide-ranging musical education that involves the various degrees of artistic education, up to the highest levels of professionalism and specialization. Modulistica Regulations two-year period The two-year diploma course. three-year period The three-year diploma course. Preparatory courses The preparatory courses intend to accompany students educationally up to access to the three-year courses. Introductory Courses in Musical Practice "Starter courses in musical practice" intends to accompany students educationally from an elementary level of preparation up to access to preparatory courses. master's degree The open masters of the conservatory.
- Gallery | Nicolini
Gallery Concerto omaggio ad Alicia Gaya al Museo Ramón Gaya . Foto di Alessia Califano e Prof.ssa Cecconi Foto del Koninklijk Conservatorium Brussel Foto di Manuela Mosca Foto dell'Ensemble strumentale "Parade" del Conservatorio Nicolini diretto dal Prof. Galterio. Concerto tenuto al PalabancaEventi di Piacenza il 17 marzo 2024, fra gli esecutori, la violinista Gabrielle Echiverri, exchange student dalla UMBC di Baltimore, USA. Photo by Vittoria Tchotche at "UMBC" Photo of Tommaso Perotti in the company of students from the "Hochschule für Musik" in Freiburg
- Verifiche delle conoscenze di assolvimen | Nicolini
Verifiche delle conoscenze di assolvimento debito Teoria, ritmica e percezione musicale (A.A. 2023/24 - 2024/25)
- Prevenzione della Corruzione e Trasparen | Nicolini
P.I.A.O. P.T.P.C.T. Scheda relazione RPCT Scheda rilevazione Pubbliche Amministrazioni Questionari studenti BACKWARDS TRANSPARENT ADMINISTRATION Prevention of corruption P.I.A.O. P.T.P.C.T. Three-year Corruption Prevention Plan and identification of the person responsible - 2020-2022 Three-year Corruption Prevention Plan and identification of the person responsible - 2018-2020 RPCT 2020 annual report sheet P.I.A.O. - Piano Integrato di Attività e Organizzazione Scheda relazione RPCT Scheda rilevazione Pubbliche Amministrazioni Questionari Studenti 2024 Questionari Iscritti Questionari Diplom andi Questionari Diplomati 2023 Questionari Iscritti Questionari Diplomandi Questionari Diplomati 202 2 Questionari Iscritti Questionari Diplom andi Questionari Diplomati Questionari studenti
- Manifesto degli studi - Normativa | Nicolini
Training offer MANI F ESTO DEGLI S T UDI Manifesto degli Studi - a.a. 2023-24 Scadenze e adempimenti - a.a. 2022-23 STATUTO E NORMATIVA DIDATTICA INTERNA Statuto - D.D. n. 40 3 del 3 ottobre 2005 Regolamento didattico - D.D.G. n. 294 d el 28 dicembre 2010 - a.a 2018-19 Regolamento dei Corsi accademici di primo e secondo livello - a.a. 2018-19 Regolamento per il riconoscimento dei crediti formativi - a.a. 2018-19 Guida all'assolvimento dei debiti formativi - a.a. 2018-19 Regolamento dei Corsi Propedeutici, Struttura dei Corsi - a.a. 2018-19 Regolamento dei Corsi di avviamento alla pratica strumentale o compositiva Regolamento dei Dipartimenti - a.a. 2021-22 Regolamento per la mobilità ERASMUS+, per le attività e le relazioni internazionali - a.a. 2013-14 Regolamento per le procedure di attribuzione di attività didattica aggiuntiva ai docenti - a.a. 2011-12 Norme tipografiche per la stesura della tesi di Diploma accademico ALTRA NORMATIVA INTERNA Regolamento disciplinante la gestione dei fondi del Cofinanziamento Erasmus+ - 20 febbraio 2023 Regolamento e Condizioni generali di contratto per l'utilizzo degli spazi del Conservatorio - 21 ottobre 2022 Regolamento di amministrazione, contabilità e finanza - 8 settembre 2006 Regolamento per l'utilizzo della carta di credito - 15 febbraio 2021 NORMATIVA AFAM Principali riferimenti normativi Legge 21 dicembre 1999, n. 508 – Riforma delle Accademie di belle arti, dell’Accademia nazionale di danza, dell’Accademia nazionale di arte drammatica, degli Istituti superiori per le industrie artistiche, dei Conservatori di musica e degli Istituti musicali pareggiati . Legge 22 novembre 2002, n. 268 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 212, recante misure urgenti per la scuola, l’università, la ricerca scientifica e tecnologica e l’alta formazione artistica e musicale. D.P.R. 28 febbraio 2003, n.132 – Regolamento recante criteri per l’autonomia statutaria, regolamentare e organizzativa delle istituzioni artistiche e musicali, a norma della legge 21 dicembre 1999, n. 508. D.P.R. 8 luglio 2005, n. 212 – Regolamento recante disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, a norma dell’articolo 2 della L. 21 dicembre 1999, n. 508. D.P.R. 31 ottobre 2006, n. 295 – Regolamento recante disposizioni correttive ed integrative al DPR 28 febbraio 2003, n. 132, in materia di modalità di nomina dei presidenti delle Istituzioni artistiche e musicali. D.M. MIUR 3 luglio 2009, n.90 – Settori artistico-disciplinari dei Conservatori di Musica. D.M. MIUR 30 settembre 2009, n.124 – Ordinamenti didattici dei corsi di studio per il conseguimento del diploma accademico di primo livello nei Conservatori di Musica. D.M. MIUR 10 settembre 2010, n. 249 – Regolamento concernente: «Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell’articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244». Legge 24 dicembre 2012, n. 228 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilita’ 2013). D.M. MIUR 20 febbraio 2013, n. 120 – Ordinamenti didattici dei corsi di studio per il conseguimento del diploma accademico di primo livello nei Conservatori di Musica – Modifiche e integrazioni al D.M. 124/2009. D.M. MIUR 28 marzo 2013, n. 241 – D.M. di definizione della corrispondenza dei titoli sperimentali triennali validati dal Ministero con i diplomi accademici di I livello degli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche. D.M. MIUR 28 marzo 2013, n. 243 – D.M. di definizione della corrispondenza dei titoli sperimentali triennali validati dal Ministero con i diplomi accademici di I livello degli Istituti Superiori di Studi Musicali. D.M. MIUR 09 agosto 2017, n. 611 – Decreto Ministeriale di definizione dei nuovi settori artistico disciplinari in ambito Musicale ed in particolare per il settore Pop rock. D.M. MIUR 10 agosto 2017, n. 615 – Decreto Ministeriale di nuova definizione dei settori artistico disciplinari in ambito coreutico ed in particolare dei settori ADES/02 “Fisiotecnica della danza” e ADTM/01 “Pratica musicale in ambito coreutico”. Legge 27 dicembre 2017, n. 205 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020. D.M. MIUR 9 gennaio 2018, n. 14 – Bienni AFAM. D.M. MIUR 13 marzo 2019, n. 208 – Diploma Accademico di Primo Livello nuovo SAD e DCPL per Flauto Jazz. D.M. MUR 30 giugno 2021, n. 752 – Finanziamento straordinario agli Atenei e alle Istituzioni AFAM per azioni di orientamento tutorato, nonché azioni di recupero e inclusione, anche con riferimento agli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento. D.M. MUR 28 ottobre 2021, n. 1214 – Procedure e requisiti per l’istituzione di corsi di studio in sedi decentrate da parte delle Istituzioni AFAM statali. D.M. MUR 6 dicembre 2021, n. 2905 – Diploma accademico di secondo livello – DCSL 72 Teorie e tecniche in musicoterapia con la relativa tabella in allegato. D.M. MUR 14 dicembre 2021, n. 226 – Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati. Legge 30 dicembre 2021, n. 234 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024.
- Contratto integrativo d'istituto | Nicolini
Contratto integrativo d'istituto 2024-2025 2023-2024 2022-2023 2021-2022 2020-2021 2019-2020 2018-2019 2017-2018 2016-2017 2015-2016 2014-2015 2013-2014 2012-2013 Contratto integrativo d'istituto BACKWARDS INDIETRO TRANSPARENT ADMINISTRATION Supplementary institute contract Supplementary Contract of the A.A. Institute 2022-2023 Supplementary Institute Contract - A.Y. 2021-2022 Supplementary Institute Contract - A.Y. 2020-2021 Supplementary Institute Contract - A.Y. 2019-2020 Technical-financial report to the Institute Supplementary Contract - A.Y. 2019-2020 Explanatory report to the Institute Supplementary Contract - A.Y. 2019-2020 Minute no. 73 of the auditors - Institute Integrative Bargaining - A.Y. 2019-2020 Supplementary Institute Contract - A.Y. 2018-2019 Technical-financial report to the Institute Supplementary Contract - A.Y. 2018-2019 Explanatory report to the Institute Supplementary Contract - A.Y. 2018-2019 Minute no. 68 of the auditors - Institute Integrative Bargaining - A.Y. 2018-2019 Supplementary Institute Contract - A.Y. 2017-2018 Technical-financial report to the Institute Supplementary Contract - A.Y. 2017-2018 Explanatory report to the Institute Supplementary Contract - A.Y. 2017-2018 Minute no. 61 of the auditors - Institute Integrative Bargaining - A.Y. 2017-2018 Supplementary Institute Contract - A.Y. 2016-2017 Technical-financial report to the Institute Supplementary Contract - A.Y. 2016-2017 Explanatory report to the Institute Supplementary Contract - A.Y. 2016-2017 Minute no. 55 of the auditors - Institute Integrative Bargaining - A.A. 2016-2017 Supplementary Institute Contract - A.Y. 2015-2016 Technical-financial report to the Institute Supplementary Contract - A.Y. 2015-2016 Explanatory report to the Institute Supplementary Contract - A.Y. 2015-2016 Minute no. 52 of the auditors - Institute Integrative Bargaining - A.A. 2015-2016 Supplementary Institute Contract - A.Y. 2014-2015 Technical-financial report to the Institute Supplementary Contract - A.Y. 2014-2015 Explanatory report to the Institute Supplementary Contract - A.Y. 2014-2015 Minute no. 49 of the auditors - Institute Integrative Bargaining - A.A. 2014-2015 Supplementary Institute Contract - A.Y. 2013-2014 Technical-financial report to the Institute Supplementary Contract - A.Y. 2013-2014 Explanatory report to the Institute Supplementary Contract - A.Y. 2013-2014 Minute no. 39 of the auditors - Institute Integrative Bargaining - A.A. 2013-2014 Supplementary Institute Contract - A.Y. 2012-2013 Technical-financial report to the Institute Supplementary Contract - A.Y. 2012-2013 Institute fund distribution 2012-2013 Explanatory report to the Institute Supplementary Contract - A.Y. 2012-2013 2022-2023 2021-2022 2020-2021 2019-2020 2018-2019 2017-2018 2016-2017 2015-2016 2014-2015 2013-2014 2012-2013 2023-2024 2024-2025
- Informazioni ambientali | Nicolini
Ufficio e personale tecnico amministrativo INDIETRO AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE Informazioni ambientali Il Conservatorio di musica "G. Nicolini" non dispone di informazioni ambientali ai sensi dell'art. 40 c. 2 del d.lgs. n. 33/2013