
Conservatorio di Musica Giuseppe Nicolini, Via Santa Franca, Piacenza, PC, Italia
Carlo Balzaretti, personalità musicale poliedrica, ha iniziato in giovanissima età l’attività concertistica, tenendo numerosissimi recital pianistici e cameristici, prendendo parte a trasmissioni televisive per la Rai e svolgendo un significativo ruolo nell’ambito dell’istruzione e della diffusione della musica classica in Italia.
Ha iniziato gli studi musicali all’età di quattro anni con Franca Balzaretti, diplomandosi in pianoforte e composizione, presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con Alberto Mozzati, Paolo Bordoni, Angelo Corradini, Danilo Lorenzini e Azio Corghi, affiancando studi di direzione d'orchestra. Si è perfezionato nell’ambito della Musica da Camera con Riccardo Brengola (Accademia Chigiana di Siena), Corrado Romano (Conservatoire de Musique de Genève) e con Franco Gulli.
Vincitore di primi premi assoluti in diversi concorsi nazionali (Osimo e Bologna) ed internazionali, tra i quali il "Maria Canals" di Barcellona in cui è risultato primo vincitore assoluto nel 1982, nel 1986 è stato scelto a rappresentare l'Italia, quale unico concorrente italiano, al Concorso "Eurovision Joung Musicians" di Copenhagen. Ha egualmente rappresentato l'Italia, alle rassegne "Concerti per l'Europa" del 1989 e del 1990 organizzate dalla CEE e trasmesse via satellite dalla RAI.
Ha suonato in buona parte d’Europa, in Asia e negli USA, partecipando a numerosi Festival internazionali (Bergamo e Brescia, "Festa Musica Pro" di Assisi e Orvieto, Maggio musicale Fiorentino, Festival internazionale Mozart 2004, "G.O.G. di Genova", Gioventù Musicale d’Italia dal 1984, Salle Gaveau-Parigi, "the Master Concert Series" in Roma, Acc. Chigiana di Siena, Società del Quartetto-Bergamo, Ente Teatro Comunale di Treviso, Teatro Olimpico di Vicenza, Filarmonica Laudamo-Messina, Ass. "Pro Musiciens" di Ginevra", Festival di Santander e Granada (Spagna), Stagione della Sala Greppi di Bergamo, “International piano Festival Bejing”, Angelicum, Pomeriggi Musicali, Serate Musicali di Milano, Bruxelles, Rey Concert Hall in Istanbul, the National Concert Hall in Taipei-Taiwan nel 2001, nel 2002 e nel 2013, Wigmore Hall-Londra nel 2006, Festival U.Giordano nel 2009 e nel 2010, Festival internazionale di Toledo nel 2010, Varna State Philharmonic Orchestra, Stagione dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo 2010-12-14, Festival F. Liszt-Bellagio nel 2011; nel 2013 ha debuttato in Giappone-Tokyo alla Bunkyo Civic Hall; nel ‘14 ha tenuto una tournée in Brasile e in Taiwan, suonando nella celebre Taipei National Concert Hall e
Dal 2018 è membro dell’International Music Festival di Hong Kong ed è stato membro della Giuria dell’International Piano Competition del Central Conservatory di Pechino nel 2011.
L'autorevole "Washington Post", al suo debutto al Kennedy Center di Washington nel 1993 ha così riportato:"...Carlo Balzaretti ha dato prova di essere un eccellente solista nel Concerto per pianoforte e orchestra Kv.491 di W.A.Mozart. Ha sedotto il pubblico con una solida tecnica mozartiana ed una intelligente concezione della composizione".
Vasta la sua discografia: dagli esordi del 1982 con la CGD, al "Album des 6, un pianoforte tra Verlaine e Cocteau", edito dalla DDT di Torino, “Musica da Camera di N. Rota”, l’opera omnia di G.B. Viotti e G. Briccialdi, per pianoforte e flauto per la Dynamic e diverse pubblicazioni dedicate alla musica da camera italiana per la Tactus. Nei siti online di iTunes, Spotify, Amazon, Nokia Musique, Balzaretti è presente con con centinaia di pubblicazioni, disponibili in audio streaming, a cura della Halidon.
Ha tenuto Master e concerti presso il “Central Conservatory di Pechino”, In Corea-Seoul, presso la Beihua University di Jilin-Cina, ripetutamente a Tokyo e Mito (Giappone). In Taiwan, presso il prestigioso “Graduate Institute of Performing Arts National Taiwan Normal University” nell’autunno 2013 e in Cina nel 2015 ha tenuto Master Classes alla Xinghai University di Guanzhou e un concerto presso la East China Normal University di Shanghai (Cina); nel 2018 per la Fondazione Scuole Civiche di Milano.
É stato nominato “Professore d’onore” presso il Shenyang Conservatory of China e il Conservatorio di Wuhan (novembre 2023).
Dal 2014 al 2018 ha collaborato con l’Università Bicocca, nell’ambito di Corsi e Seminari.
Da oltre 20 anni suona con Enrico Intra, grande musicista jazz nell’ambito del progetto “Piani Diversi”.
Nel marzo 2021 sono state pubblicate le sue musiche per pianoforte dal Central Conservatory of Music Press di Pechino
https://mp.weixin.qq.com/s/m4UJ4fzhiTFlwoW1gySiZw
e audio streaming: https://www.youtube.com/watch?v=_ww5pugAgQ0 ripetutamente eseguite e adottate nel repertorio di studio negli atenei cinesi; diverse antologie edite da Ricordi, da Warner Bros e Hachette, in uso presso i Conservatori e le Scuole musicali amatoriali.
Nel 2024 ha tenuto Master Class presso il Conservatorio di Wuhan e il China Conservatory di Pechino, all’ Huazhong international Music Festival e all’Hong Kong International music festival come pianista, docente di master class e membro della giuria.
È spesso invitato a fare parte delle giurie dei Concorsi pianistici internazionali e ha tenuto corsi di perfezionamento nelle seguenti città cinesi: Jilin, Pechino, Guangzhou, Chengdu, Shanghai, Dalian, Shenyang, Wuhan.
Taiwan, Taipei (NTNU-Department of Music)
https://www.ntnu.edu.tw/news/detail.php?mode=data&id=13302
E State University of Taipei negli anni 2001-2002 e 2013.
Dal 2007 svolge l’incarichi di Direzione presso diversi Conservatori italiani (Brescia, Como, Gallarate).